Le malagueñas come danza è un flamenco tradizionale di Malaga emerso all’inizio del XIX secolo e che affonda le sue radici negli antichi fandangos della zona. Si differenzia da questi perché il suo modo di suonare è più lento e sostenuto, raggiungendo una ricchezza eccezionale.
Cosa sono le Malagueñas?
Il danza delle malagueñas tipica di Malaga è un tipo di composizione musicale simile al fandango, che viene normalmente ballato con i costumi tipici della provincia come la malagueña de lujo o il boleroe quello dei verdiales e della marenga. Di solito si balla in coppia e alcuni passi sono il braceos, il paseíllo e il careos.
Origine dei Malagueñas
La danza della malagueña è emersa all’inizio del XIX secolo nella regione di Malaga come danza cantata derivata dal flamenco. Nel corso di questo secolo, continua a essere eseguito in tutta l’Andalusia, acquisendo una grande popolarità e una grande richiesta da parte del pubblico.
Tuttavia, esistevano già alcuni precedenti, come le Tiranas, la Jabera, il Fandango Rondeño e altri tipi di fandanghi ballabili che accompagnavano le danze della Scuola di ballo del Bolero dalla metà del XVIII secolo. È proprio in questo periodo che la Fandango Verdial, madre delle “malagueñas del flamenco”, che presenta numerose varianti.
Importanza culturale e sociale
Il Raggruppamento di cori e danze spagnole è stato colui che ha stabilito i canoni che attualmente vengono mantenuti come base della struttura schematica della malagueña come danza. Un concetto perfettamente definito e spiegato che trasforma la danza malagueña in un pezzo aggraziato con un bel contenuto poetico-folcloristico, il più delle volte di natura costumbrista.
Uno dei principali artefici della trasformazione della malagueñas come ballo è José María Alonso, che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, con il suo lavoro e quello di altri cantautori moderni, ha creato un canone da seguire quando si compongono malagueñas da ballare in una festa.
Al giorno d’oggi si possono trovare diversi tipi di malagueñas, che si differenziano per il ritmo e il metro, che determinano se possono essere ballate o meno. Alla fine degli anni ’90 si è iniziato a cantarle rispettando il ritmo e il metro per renderle più ballabili, dando origine alle “malagueñas de fiesta”.
Come si ballano le Malagueñas?
La malagueña è una danza flamenca che si viene ballato collettivamente, di solito cinque, sei cinque, sei o più coppiedove i ballerini ballerini formano cerchi, tunnel, figure e trecce. La musica è solitamente tranquilla e la coreografia consiste in un cerchio di coppie in cui l’uomo è rivolto verso la donna a sinistra ed entrambi danno le spalle alle altre coppie.
Ma, come si balla la malagueña? Si inizia ballando sullo stesso punto per diverse battute e, quando viene indicato il mezzo giro, gli uomini girano all’esterno del cerchio e le donne all’interno, per ballare con la coppia opposta per un’altra serie di battute.
Quando il mandador indica il giro completo, l’uomo si gira a sinistra e si sposta all’esterno del corro e, allo stesso tempo, la donna si gira a sinistra e compie un giro spostandosi all’interno, fino a trovarsi di nuovo di fronte a un nuovo partner. Questo processo si ripete per tutta la durata della performance.
Qual è il contributo dei Malagueñas al flamenco?
La malagueña è un cante con una copla di quattro o cinque versi in ottonariIl cante è cantato con rime incrociate consonanti e assonanti, che normalmente diventano sei con la ripetizione della prima e della terza battuta cantata. Un cante non conforme al metro, che nel mondo del Flamenco è noto come “cantes libres”. Cioè, fatta a piacimento dell’interprete.
Tra i temi predominanti, spiccano quelli dedicati all’amore e alle madri, per cui è comune vederli in un’atmosfera di rispetto e silenzio. Ecco alcuni esempi:
Sulla tomba di una madre
Un fiore non si secca mai,
Perché è annaffiato dai loro figli
Con lacrime di dolore.
Un altro esempio potrebbe essere:
Come l’ondeggiare delle onde
dondolando ad ogni ritmo
come l’ondeggiare delle onde
che si sta gradualmente avvicinando
e ti bacia dolcemente
sei la sposa del mare
In breve, le malagueñas sono una danza con caratteristiche proprie. E, sebbene siano simili ai verdiales, appartengono a un’epoca più recente. Una variante del fandango che non si può perdere l’occasione di vedere dal vivo se si trascorre qualche giorno nella città di Malaga.