celebración verdiales de malaga
Maggio 4, 2023

I Verdiales di Malaga: cosa sono?

Le Verdiales di Malaga sono un’espressione culturale molto antica che è un vero piacere vedere, soprattutto perché unisce fiesta, storia, musica, danza e cultura. È profondamente radicata nella provincia, soprattutto nelle regioni di Los Montes de Málaga, della Valle del Guadalhorce e dell’Axarquía.

Cosa sono le Verdiales?

Il verdiales è un particolare fandango che si canta e si balla accompagnati da un’orchestra composta da un violino, due o quattro chitarre, due o più coppie di piatti, un tamburello, diverse nacchere e, a volte, una bandurria o un liuto.

Nelle esibizioni, questo insieme è completato dalla figura dell'”abanderao” e del sindaco, che marciano insieme alla testa del gruppo con una bandiera spagnola o andalusa o con la figura del santo patrono della regione. Inoltre, era tradizione far risuonare una conchiglia ornata di nastri colorati per segnalare l’arrivo del gruppo presso le fattorie locali.

Qual è l’origine dei Verdiales?

I verdiales di Malaga sono il folklore più antico d’Europa. Un genere che è il risultato della una commistione di culture. Fino a non molto tempo fa si pensava che i verdiales fossero più antichi del flamenco, ma oggi è noto che il fandango è originario dell’isola di Creta, quasi 3.000 anni fa.

Questo tipo di canti e danze pagane furono adottati e adattati dalla Chiesa, conservando però l’orchestrazione musicale attraverso i secoli, essendo elementi essenziali le conchiglie, lo schiocco delle dita, i tamburelli, i cimbali e le nacchere, ad esempio. Dai Fenici è arrivata fino ai giorni nostri, dopo essere passata attraverso i Cartaginesi, i Romani, i Visigoti e gli Arabi.

Quando si celebrano i verdiales?

I verdiales sono molto comuni nelle feste tradizionali come la Settimana di Pasqua o la Fiesta Mayor de los Verdiales di Malaga, dove è possibile vederli dal vivo.

  • Pasqua: Uno dei luoghi in cui si cantano e ballano i verdiales a Pasqua è la Ermita de Verdiales, situata nei Montes de Málaga. Questa chiesa è molto amata da tutti gli appassionati di questo genere musicale, poiché al suo interno si trova la patrona, la Virgen de los Dolores.
  • Fiesta Mayor de los Verdiales: Il 28 dicembre si svolge la Fiesta Mayor de los Verdiales a Puerto de la Torre, dove è possibile vedere tutti i tipi di verdiales. Vi partecipano non meno di 25 panda. Alla fine vengono assegnati dei premi ai migliori.
  • Giornata dei Verdiales: ogni anno, il giorno delle croci di maggio, quattro processioni di questi quattro comuni si svolgono nell’eremo delle Tre Croci, situato tra Álora, Pizarra, Almogía e Cártama.

Diversi stili di Verdiales

Una delle peculiarità dei verdiales è che esistono tre diversi stili di danza: quello di Comares, quello di Almogía e quello di Los Montes.

  • Tipo Verdiales Comares: questo stile è il più ricco dal punto di vista musicale.
  • Il tipo Verdiales Almogía: è il più veloce dei tre.
  • Verdiales tipo Montes: è il preferito dagli abitanti di Malaga, quello su cui si balla più volentieri. Si canta con un tamburello di diametro maggiore rispetto agli altri stili.

Dove si cantano i verdiales?

Fin dalla loro origine, i verdiales si sono evoluti pochissimo, conservando il loro carattere primitivo e la loro autenticità. A differenza di altre manifestazioni artistiche che sono state denaturalizzate, hanno continuato a essere tramandate di padre in figlio ininterrottamente fino ai giorni nostri.

Una delle zone che meglio ha saputo mantenere la tradizione è la regione dell’Axarquia. Regione dell’Axarquia, dove ci sono diversi villaggi che hanno “pandas de verdiales”, come Comares, El Borge e Benagalbón. Questa manifestazione culturale è ancora molto presente in questa zona, soprattutto nelle feste e nelle fiere che vengono organizzate durante tutto l’anno. Ma si possono vedere anche in altri villaggi già citati, come ad esempio Cártama, Pizarra, Álora o Almogíae nella zona dei Montes de Málaga.

Messaggi correlati


Vivi un'esperienza unica

Ogni settimana c’è uno spettacolo diverso, dal lunedì alla domenica c’è un programma artistico diverso.